Crocchette di riso vialone nano, zucca arrosto e cannella su crema di Taleggio

Nicole Scevaroli, Verona
- Founder del blog “Senza latte senza uova” e autrice del libro “In cucina con Nicole”. Una blogger aspirante nutrizionista che con la sua eleganza, curiosità e fantasia crea delle ricette adatte a tutti da leccarsi i baffi.
- @senzalattesenzauova
- Le ricette dal mondo di Nicole. Cucinare è amore che si può assaggiare.
- RISO: Vialone Nano
Ingredienti per 3 persone (6 crocchette):
- 120 g di Riso Vialone Nano San Marco
- Brodo vegetale qb
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 scalogno
- 150 g di zucca delica cruda
- Rosmarino e cannella
- 200 g di taleggio
- 6 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di burro
- 3 cucchiai di grana padano grattugiato
- Farina
- 1 uovo
- Pangrattato q.b.
- Olio di arachidi q.b.
Procedimento:
Come prima cosa tagliamo a pezzetti la zucca e lo scalogno. Li cuociamo in padella con un filo d’olio a fiamma abbastanza vivace aggiungendo un pizzico di cannella ed un rametto di rosmarino per insaporire. Eliminiamo il rosmarino e frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema.
Mettiamo a scaldare il brodo di verdure.
Scaldiamo poi il tegame per il risotto, versiamoci il riso e lo facciamo tostare (fino a che il chicco non risulta caldo al tatto). Sfumiamo con il vino bianco.
Successivamente versiamo un paio di mestoli di brodo e cominciamo la cottura del risotto. Continuiamo a mescolare dolcemente.
Uniamo la purea di zucca e quando il brodo si asciuga versiamone ancora fino a quando il chicco sarà cotto al dente.
Ora mantechiamo con burro freddo e grana, mescolando con vigore. Spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare completamente.
A questo punto possiamo creare 6 palline di ugual misura. Per aiutarci bagniamoci le mani con un po’ d’acqua cosicché il composto non si attaccherà alle nostre dita.
Infariniamo le palline. Sbattiamo l’uovo e ci tuffiamo le palline facendo sì che l’uovo le ricopra uniformemente. Ultimo passaggio nel pangrattato e sono pronte per essere fritte.
Scaldiamo l’olio e friggiamo le palline. Le cuociamo fino a quando saranno ben dorate. Poi le asciughiamo con un foglio di carta assorbente. Nel frattempo, sciogliamo in un tegame antiaderente il taleggio e lo ammorbidiamo con il latte.
Conclusione:
Per impiattare, versiamo qualche cucchiaio di crema di taleggio nel piatto, adagiamo sopra la crocchetta, la sbricioliamo leggermente per colorare il piatto e decoriamo con un ciuffetto di rosmarino.
Gli altri prodotti che puoi utilizzare per cucinare questa ricetta:

SAN MARCO
VIALONE NANO

RISO DELLA SCALA
VIALONE NANO
